A Germi, il luogo di cultura e musica fondato da
Manuel Agnelli, prende il via la collaborazione tra
Carne Fresca e
Woodworm, con l’obiettivo di unire le forze per dar vita a una nuova visione dell’industria musicale, dello scouting e dei percorsi di crescita per le nuove proposte artistiche.
Un’alleanza nata per dare forma a un’idea diversa di scouting, che mette da parte gli algoritmi per concentrarsi sulle persone. Un patto culturale che rimette al centro il talento, anche se acerbo, e vuole creare spazi reali per chi oggi resta ai margini del sistema musicale: “Come tutti, mi informavo online. Poi, accompagnando mia figlia, sono tornato a vedere rassegne live” – racconta Manuel Agnelli – “e lì ho scoperto un mondo nuovo: band che non conoscevo, un pubblico vero, che non credevo esistesse. C’è talento in giro, ma non se ne parla. Neanche nella stampa specializzata”.
Così nasce Carne Fresca, iniziativa rivolta a chi ha tra i 15 e i 30 anni. Centinaia le proposte già arrivate: “Preferisco il talento grezzo a quello maturo ma già definito. Voglio persone speciali, che devono ancora scoprire chi sono. Oggi il sistema musicale funziona come una catena di montaggio: o sfondi subito, o sparisci. Questo è tossico. Ma c’è una generazione che rifiuta tutto questo ed è piena di energia. Noi vogliamo esserci per loro: sono la prossima scena.”
Accanto ad Agnelli, Woodworm, che condivide il desiderio di offrire un’alternativa concreta, fatta di rispetto dei tempi e delle storie individuali: “Vogliamo far vedere che si può ancora fare musica in modo autentico” – spiega Marco Gallorini, fondatore insieme ad Andrea Marmorini della label – “con percorsi discografici costruiti su misura. Non cerchiamo prodotti finiti, ma persone con una visione. Nomen omen: come il tarlo del legno che lavora in profondità, anche Woodworm vuole incidere sul sistema dall’interno. Con questa collaborazione vogliamo dimostrare che un altro modo di fare musica – e di raccontarla – è possibile. Dobbiamo ridare respiro anche ai locali live. È parte della nostra missione: ricreare le condizioni perché esista un vero mercato musicale diffuso. I territori possono rispondere, i pubblici ci sono. E questo fa tutta la differenza del mondo.”
Il progetto, già attivo, proseguirà nei prossimi mesi con iniziative, ascolti, produzioni e momenti di confronto, pensati per accompagnare nuovi talenti verso un percorso discografico non convenzionale. Carne Fresca non è solo scouting, è una dichiarazione di intenti. Un invito a chi ha qualcosa da dire, ma non ha ancora trovato il palco giusto per farlo. Woodworm e Carne Fresca lanciano così un segnale chiaro: la musica ha bisogno di nuove voci, nuove storie, nuove energie. E oggi c’è finalmente un’idea concreta in cui tutto questo può accadere. Sul serio.