Margherita Vicario

“Margherita Vicario ha fatto “Bingo”: Né attrice né cantante, ma cantattrice. Che non ha paura di esporsi, facendo nomi e cognomi”  (Rockol)

BIOGRAFIA

Margherita Vicario è una cantautrice, attrice e regista italiana, conosciuta per il suo stile musicale originale che unisce pop, rap e influenze orchestrali. Dopo un inizio nel mondo del cinema e della televisione, si è affermata nella musica con brani che mescolano ironia e critica sociale. Il suo album “Bingo” (2021) l’ha consacrata come una delle voci più interessanti del panorama italiano. I suoi testi affrontano tematiche attuali con leggerezza e profondità, rendendola un’artista poliedrica e innovativa. Oltre alla musica, continua a lavorare nel mondo dello spettacolo, portando avanti progetti creativi e culturali.

Clicca qui per espandere

 

Margherita Vicario è un’artista poliedrica che si muove con naturalezza tra musica, cinema e teatro, distinguendosi per il suo stile unico e la sua capacità di raccontare storie attraverso diversi linguaggi. Cantautrice, attrice e regista, è un talento dinamico e mai banale, sempre pronta a sperimentare e a rompere gli schemi.

Nel 2023 ha esordito alla regia con GLORIA!, presentato alla 74esima Berlinale nel febbraio 2024 e uscito nelle sale l’11 aprile con 01 Distribution. Il film, scritto insieme ad Anita Rivaroli e prodotto da Tempesta e Rai Cinema in coproduzione con Tellfilm, ha riscosso grande successo a livello nazionale e internazionale, vincendo premi prestigiosi: Nastro d’Argento per la miglior colonna sonora, due Globi d’Oro (Miglior Opera Prima e Migliore Colonna Sonora), il Gobbo d’Oro al Bobbio Film Festival e il Premio Kineo 2024 come Miglior Opera Prima. La colonna sonora, prodotta e coscritta da Dade, ha dato vita al singolo ARIA!, pubblicato il 27 marzo e accompagnato da un videoclip su YouTube.

Parallelamente, il GLORIA! Tour 2024, prodotto da Vivo Concerti, ha portato Margherita a esibirsi in alcune delle location più importanti d’Italia, accompagnata da una live band. In alcune date speciali – come Matera, Molfetta e Taranto – ha condiviso il palco con la prestigiosa Orchestra della Magna Grecia, mentre in altre, come Ravenna, Susa e Cividale del Friuli, è stata affiancata dall’Orchestra LaCorelli.

Attualmente Il film GLORIA!  ha ottenuto 9 candidature ai Premi David di Donatello 2025  in 9 categorie: Miglior esordio alla regia, Migliore sceneggiatura originale, Miglior produttore, Miglior casting, Migliore compositore, Migliore canzone originale (Aria!), Miglior suono, Migliori costumi, Migliore acconciatura. Il film e si è inoltre aggiudicato il Ballerino Dalla 2025 per la colonna sonora.

Il suo progetto più recente è SHOWTIME, un format che unisce podcast e musica, prodotto da Island Records/Universal Music Italy, Metatron e Dade. Con uno stile narrativo innovativo, Margherita fonde parola, coreografia e musica per affrontare tematiche attuali attraverso il dialogo e il confronto. Ogni episodio del podcast è accompagnato da un brano musicale: AVE MARIA con Carlotta Vagnoli (AMOREVOLMENTE INCAZZATE), CANZONCINA con Adrian Fartade (TRAGICAMENTE OTTIMISTI), MAGIA come episodio indipendente e DOVE TE NE VAI con Daniela Collu (INDIPENDENTEMENTE INNAMORATI). Questi quattro singoli compongono l’EP SHOWTIME, pubblicato il 19 gennaio 2024. L’energia del progetto è proseguita con lo Showtime Tour 2023, che tra novembre e dicembre ha toccato i principali club italiani.

La sua carriera musicale ha preso il volo con l’album Bingo (2021), seguito dai singoli Astronauti, La meglio gioventù e Onde. Negli ultimi anni ha collezionato tour di successo, tra cui il Bingo Tour 2021, il Margherita Vicario Tour 2020 e 2022, fino a esibirsi sul palco dello Sziget Festival di Budapest e aprire il concerto di Stromae al Milano Summer Festival nel 2022.

Margherita ha lasciato il segno anche nel panorama televisivo e cinematografico: nel 2022 ha partecipato alla serata cover del Festival di Sanremo con La Rappresentante di Lista, Cosmo e Ginevra, interpretando Be My Baby delle Ronettes. È stata tra i protagonisti del Concerto del Primo Maggio di Roma 2021, giudice al Festival di Castrocaro e coautrice, con Dardust, della canzone di Radio Deejay Natale per te. Ha inciso la cover di Rolls Royce di Achille Lauro per il film State a casa di Roan Johnson e ha scritto The Wisest Man on Earth per il documentario The Rossellini’s di Alessandro Rossellini.

Attrice di formazione, ha studiato presso l’Accademia Europea di Arte Drammatica e ha recitato in serie TV e film diretti da registi del calibro di Woody Allen, Lamberto Bava, Marco Pontecorvo, Fausto Brizzi e Antonio Manzini. Nel 2020 è stata inclusa tra le 50 donne dell’anno da D La Repubblica, mentre il suo brano Mandela è stato candidato al Premio Voci per la Libertà di Amnesty International. Nel 2019 ha reinterpretato Noi non ci saremo di Francesco Guccini per Note di viaggio – Capitolo 1: Venite Avanti.

Con il suo stile inconfondibile e la sua capacità di unire musica, cinema e narrazione, Margherita Vicario continua a innovare e a sorprendere, consolidandosi come una delle voci più originali e trasversali della scena italiana contemporanea.

DISCOGRAFIA

Margherita Vicario ha pubblicato “Aria!” il 27 marzo 2024, un brano vivace e orchestrale che anticipa il suo esordio alla regia con il film Gloria!. Il singolo, accompagnato da un videoclip dinamico, trasmette un senso di libertà ed energia, in linea con le atmosfere del film. Contestualmente, l’artista ha rilasciato la colonna sonora originale di Gloria! (2024), un album che fonde sonorità barocche, pop e folk, dando voce alla storia delle giovani protagoniste. Il progetto conferma la versatilità della Vicario, capace di unire musica e narrazione cinematografica in un’unica, potente espressione artistica

Clicca qui per espandere

 

Album in studio

EP

Colonna sonora

Singoli

Partecipazioni

Collaborazioni

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

MERCHANDISING

Tutto il merch di Margherita Vicario è disponibile sul sito di Nancy Merchandise

 


Condividi con i tuoi amici










Inviare