Tommaso Colliva

BIOGRAFIA

Tommaso Colliva è un produttore discografico italiano. Più volte nominato e vincitore di un Grammy Award.

Dischi da lui prodotti hanno vinto i più prestigiosi premi in ambito musicale come il Festival di Sanremo, David di Donatello, Targa Tenco, Nastri D’Argento, PIMI, Premio Mia Martini, Premio Lucio Dalla, Premio Jannacci, Premio Lunezia, Premio Musica e Dischi, Rockol Awards.

In Italia ha lavorato con moltissimi artisti tra cui Diodato (con il brano Fai Rumore ha vinto il settantesimo Festival di Sanremo) Afterhours, Ghemon, Nada, Dargen D’Amico, Tiromancino, Dente, Selton, Le luci della centrale elettrica, Tricarico, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Ministri, Punkreas, Francesca Michielin.

Sulla scena internazionale collabora dal 2006 con la band inglese Muse, per la quale cura parte le registrazioni dei dischi , Drones, The 2nd Law, The Resistance e HAARP e di alcuni altri progetti come i brani Who Knows WhoNeutron Star Collision (Love Is Forever) dalla colonna sonora del film The Twilight Saga: Eclipse, New Kind Of Kick.

È ideatore e fondatore della band Calibro 35 con cui ha registrato e prodotto album distribuiti in tutto il mondo. La band ha inoltre composto l’intera colonna sonora per la serie Blanca di Jan Michelini ed è stata campionata da Dr.Dre nel disco Compton e da JayZ per il disco Magna Carta.

 

DISCOGRAFIA

Tommaso Colliva è un vero architetto del suono, un maestro nell’arte della produzione musicale che ha saputo plasmare alcuni dei progetti più iconici degli ultimi decenni. La sua discografia è un viaggio attraverso paesaggi sonori unici, dove l’equilibrio perfetto tra tecnologia e emozione crea esperienze musicali indimenticabili.

Clicca qui per espandere

 

Colonne sonore

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

2011:

  • Premio Marte Award come miglior produttore dell’anno.
  • Cura, insieme a Claudia Galal, l’edizione italiana del libro canadese “The New Rockstar Philosophy”, vincitore del premio Miglior Libro Indipendente al MEI/MEDIMEX 2011.

2012:

  • Premio Indipendente della Musica Italiana (PIMI) come miglior produttore artistico.

  • Il disco Padania degli Afterhours (prodotto, registrato e mixato da Colliva) vince:

    • Targa Tenco.

    • Premio PIMI.

    • Premio della critica di Musica e Dischi come disco dell’anno.

  • Il disco The 2nd Law dei Muse (registrato da Colliva) è nominato ai Grammy Award come Best Rock Album.

2016:

Vince un Grammy Award come fonico e co-produttore del disco Drones dei Muse.

2018:

  • Vince il premio come miglior produttore italiano in assoluto alla prima edizione del Premio Carlo Rossi.

  • Vince il premio come migliore produzione in ambito rock con l’album Decade dei Calibro 35.

  • Vince il premio Guido Elmi come produttore dell’anno.

  • Il disco Fenfo di Fatoumata Diawara (mixato da Colliva) è candidato ai Grammy.

2020:

  • Il brano Fai Rumore di Diodato (prodotto da Colliva) vince il Festival di Sanremo 2020, aggiudicandosi:

    • Premio della critica “Mia Martini”.

    • Premio sala stampa intitolato a Lucio Dalla.

    • Premio Lunezia per il miglior testo.

  • Il brano Che Vita Meravigliosa (prodotto da Colliva) di Diodato è incluso nella colonna sonora del film “La dea fortuna” di Ferzan Ozpetek e si aggiudica:

    • David di Donatello come “Miglior Canzone Originale del 2020”.

    • Nastro d’argento come “Miglior Canzone Originale del 2020”.

2021:

  • Il brano Regina di Davide Shorty (prodotto da Colliva) vince:

    • Premio Sala Stampa Lucio Dalla al Festival di Sanremo 2021.

    • Premio Lunezia.

    • Premio Enzo Jannacci.

2022:

  • La canzone La Profondità Degli Abissi di Manuel Agnelli (dalla colonna sonora di Diabolik dei Manetti Bros), prodotta, registrata e mixata da Colliva, vince:

    • David di Donatello come miglior canzone originale.

    • Nastro D’Argento come miglior canzone originale.

2024:

  • Il brano La Mia Terra di Diodato (per la colonna sonora del film Palazzina LAF, registrato, mixato e prodotto da Colliva) vince:
  • David di Donatello come miglior canzone originale.
  • Ciak D’Oro.
  • Nastro D’Argento come miglior canzone originale.
  • Premio Tenco 2024 come Migliore Canzone Singola.
  • Premio Amnesty International Italia.

 


Manager / Info: leonardo@woodworm-music.com
Condividi con i tuoi amici










Inviare